Confindustria
Ascoli Piceno

Di PiergiorgioCrincoli

Confindustria Ascoli Piceno sostiene la Fondazione Rete Lirica delle Marche e promuove l'Art Bonus

Si è conclusa a Fermo la Masterclass della Rete Lirica Academy, organizzata dalla Fondazione Rete Lirica delle Marche in collaborazione con il Conservatorio “G.B. Pergolesi”.

Dal 1° al 5 ottobre, dodici giovani cantanti selezionati da tutta Italia hanno partecipato a un intenso percorso formativo guidato dai maestri Ernesto Palacio, Mirca Rosciani e Roberta Pedrotti, culminato con il concerto finale al Teatro dell’Aquila di Fermo.


La masterclass, promossa nell’ambito della stagione 2025/26 della Fondazione, ha rappresentato un’importante occasione di crescita e confronto per le nuove generazioni del canto lirico. Al termine del percorso sono stati assegnati i ruoli di Berta e Fiorello, oltre alle cover dei ruoli principali per la produzione de "Il barbiere di Siviglia", in programma ad Ascoli Piceno in anteprima il 13 novembre e il 15 novembre 2025 al Teatro Ventidio Basso.


I dodici protagonisti della masterclass: Camilla Console, Albertina Del Bo, Melissa D’Ottavi, Sara Fulvi, Gloria Giurgola, Marcandrea Mingioni, Jiahui Mo, Cristina Neri, Matteo Lorenzo Pietrapiana, Mattia Angelo Ribba, Aleksandr Utkin e Lifei Wang. Un concerto conclusivo magistralmente accompagnato da Cesarina Compagnoni al pianoforte.


Confindustria Ascoli Piceno, ente sostenitore della Fondazione, rinnova il proprio impegno a favore di questo modello virtuoso di collaborazione tra cultura, formazione e impresa, che valorizza i giovani talenti e genera positive ricadute economiche e sociali per la comunità. Sostenere la Rete Lirica delle Marche significa infatti credere nel valore della cultura come motore di sviluppo e identità per il territorio.


Le aziende, e non solo, possono liberamente contribuire al progetto attraverso lo strumento dell’Art Bonus, che consente di sostenere la Fondazione beneficiando di un credito d’imposta del 65% sulle erogazioni liberali destinate alla cultura. Un modo concreto per unire impresa e bellezza, investendo nel futuro dell’opera e delle nuove generazioni.

Per farlo basta seguire le istruzioni disponibili sul sito del Ministero della Cultura.


Il video della serata finale della Masterclass.