Confindustria
Ascoli Piceno

Di Piergiorgio Crincoli

Economia del Mare: il motore blu della competitività italiana – 15 luglio 2025

Si terrà a Roma la presentazione del documento strategico di Confindustria sull’Economia del Mare

Le trasformazioni globali in atto – dalle tensioni geopolitiche alla transizione energetica, fino alla crescente attenzione verso modelli di sviluppo sostenibile – stanno orientando l’Unione Europea verso nuove politiche industriali, basate su filiere strategiche capaci di combinare innovazione, resilienza e autonomia produttiva. In questo contesto, l’Economia del Mare si afferma tra i principali settori chiave, grazie alla sua trasversalità e alla capacità di generare valore economico, occupazionale e ambientale lungo tutta la catena.


L’Italia, in linea con questa visione, riconosce nella valorizzazione della risorsa mare una leva strategica per la crescita del sistema Paese. L’Economia del Mare rappresenta, infatti, un comparto ad alto potenziale: con oltre 230.000 imprese attive, circa un milione di occupati - pari al 4,1% dell’occupazione complessiva - e un valore economico prossimo ai 180 miliardi di euro, contribuisce per circa il 10% al PIL nazionale. Ogni euro prodotto dal settore ne attiva mediamente 1,8 nel resto dell’economia, con punte di 2,7 nel solo ambito del trasporto marittimo. Un sistema dinamico e integrato, che si conferma sempre più centrale per lo sviluppo sostenibile e la competitività internazionale dell’Italia.


In questo scenario, Confindustria è l’unica associazione datoriale che rappresenta l’intera filiera blu: cantieristica, trasporto marittimo, diporto, pesca, turismo, estrazioni, logistica portuale. Con un approccio strategico e una visione orientata al futuro, Confindustria ha avviato un importante percorso con il Gruppo Tecnico Economia del Mare. Il lavoro svolto ha portato alla definizione di un documento di posizionamento strategico che individua con chiarezza priorità, azioni e obiettivi per rilanciare la risorsa mare in modo strutturato e duraturo. Tale documento ruota attorno a tre direttrici fondamentali: il potenziamento delle infrastrutture e della portualità, la modernizzazione dei vettori e delle flotte, e l’investimento nelle competenze, indispensabili per accompagnare la trasformazione del settore verso modelli sostenibili, digitali e competitivi a livello globale.


Per questo siamo lieti di estendere alle aziende associate il programma (in allegato) dell’evento di Confindustria “Economia del Mare: il motore blu della competitività italiana”, che si terrà il prossimo 15 luglio, alle ore 9.30 a Roma, presso la sede confederale (Auditorium della Tecnica - Viale dell’Astronomia, 30) dove nell'occasione ci sarà la presentazione del Documento Strategico di Confindustria sull’Economia del Mare.


Di seguito è disponibile il link per la registrazione: https://eventi.confindustria.it/app/event-87


Categorie e Argomenti