Logo loader

Di Maria Sacconi

Corso di formazione “La Funzione Acquisti: metodologie e strumenti base per il Buyer” - novembre/dicembre 2025

Confindustria Servizi organizza - in collaborazione con il partner Assolombarda Servizi - il corso di formazione “La Funzione Acquisti: metodologie e strumenti base per il Buyer”.

Durante questo percorso saranno forniti gli elementi base dei processi che intervengono lungo il percorso della Supply Chain, con particolare attenzione alle modalità operative che le figure professionali addette alla gestione degli acquisti devono saper sviluppare per contribuire alla gestione e riduzione dei costi e portare reale Valore Aggiunto in azienda.

I partecipanti apprenderanno technicality e strumenti da utilizzare nella vita operativa di tutti i giorni per gestire i Fornitori e le forniture della loro azienda.

 

Il corso, della durata di 32 ore, si svolgerà nelle seguenti giornate:

- martedì 11 novembre 2025 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

- giovedì 13 novembre 2025 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

- martedì 18 novembre 2025 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

- giovedì 20 novembre 2025 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

- martedì 25 novembre 2025 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

- giovedì 27 novembre 2025 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

- martedì 2 dicembre 2025 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

- giovedì 4 dicembre 2025 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

Scadenza iscrizioni: venerdì 31 ottobre 2025


DOCENZA

La docenza è affidata al Dott. Maurilio Sartor.

 

PROGRAMMA DIDATTICO

1° Modulo - Il Buyer e la Funzione Acquisti dell’azienda “snella”

  • dall’ordinificio al Category Manager, con un occhio agli acquisti sostenibili;
  • uno sguardo all’attuale Mondo VUCA;
  • compiti ed obiettivi di una Funzione Acquisti nel Business odierno;
  • le Skills del Buyer e l’attitudine al «Problem Solving»;
  • alcuni primi strumenti per gestire gli acquisti in modo … “snello”.

2° Modulo - Il Processo d’Acquisto e la gestione dei costi

  • il Processo d’Acquisto:
    a) può esistere un processo d’Acquisto standardizzato?
    b) quali sono le fasi a maggior “Valore Aggiunto”?
  • conoscere i nostri costi per gestire correttamente gli Acquisti:
    a) la gestione dei costi diretti ed indiretti, fissi e variabili;
    b) dal Total Cost of Ownership al «Costo globale di Fornitura».
  • Esercitazione: conoscere la distinta base per capire i «cost driver» dei Fornitori “core”.

3° Modulo - Leve e strumenti per la gestione degli Acquisti

  • il Marketing d’Acquisto:
    a) cosa intendiamo per Marketing d’Acquisto;
    b) i compiti del Marketing d’Acquisto;
    c) le operazioni di base.
  • l’analisi del portfolio Fornitori attraverso la Matrice di Kraljic:
    a) che cos’è e a che cosa serve la Matrice di Kraljic;
    b) quali Politiche d’Acquisto ci permette di impostare e/o verificare;
    c) come utilizzarla oggi.
  • Esercitazione: come predisporre la Matrice di Kraljic della propria azienda.

4° Modulo -  La gestione dei Fornitori: la valutazione dei Fornitori e delle forniture

  • perché e come valutare Fornitori e forniture;
  • le prestazioni da monitorare e misurare: criteri ed indici;
  • valutazione preventiva e consuntiva;
  • la necessità di un Vendor Rating mirato sull’azienda, come strumento di valutazione, selezione e monitoraggio dei Fornitori “core”;
  • cenni sulla valutazione economico/finanziaria dei Fornitori.
  • Esercitazione: sperimentare un rating di forniture ed uno di servizi da adattare alle esigenze della propria azienda.

5° Modulo - Gli aspetti legali negli acquisti – La gestione degli ordini e dei contratti

  • ordini e contratti;
  • il contratto e gli elementi essenziali del contratto;
  • come si forma il contratto: la proposta e l’accettazione;
  • i tipi di contratto più utilizzati in azienda e le caratteristiche salienti;
  • documenti contrattuali (ordini chiusi, ordini aperti, contratti quadro…): caratteristiche e campi di utilizzo;
  • le condizioni generali di acquisto e le condizioni speciali.

6° Modulo - Gestire le relazioni con gli Utenti Interni e con i Fornitori, mediante una comunicazione efficace

Per negoziare correttamente bisogna saper comunicare, per comunicare bene bisogna saper ascoltare:

  • come comunicare in modo efficace con i colleghi e con le altre Funzioni;
  • prima tecnica da imparare: saper ascoltare;
  • gli steps della comunicazione;
  • gli errori da evitare per costruire buone relazioni;
  • come gestire in modo persuasivo la comunicazione con i Fornitori.

7° Modulo - Come negoziare con i fornitori (alcuni strumenti e tecniche negoziali)

  • trattative o negoziazioni?
  • negoziazioni Competitive e Negoziazioni Collaborative;
  • strumenti per facilitare una negoziazione difficile: come creare e gestire le Batna;
  • l'utilizzo delle domande;
  • chiudere correttamente una negoziazione.

8° Modulo - Cenni di economia per i Buyer e Budget degli Acquisti

  • economie di Mercato, economie low cost, economie emergenti;
  • libera concorrenza, Monopolio, Oligopolio e Monopsonio;
  • il controllo di Gestione: che cos’è e a che cosa serve;
  • pianificazione aziendale e Budget d’impresa;
  • perché dobbiamo gestire il budget degli Acquisti.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

ISCRIZIONI
Il corso sarà realizzato su piattaforma Zoom.
Per partecipare al corso è necessario compilare il form online:
- REGISTRAZIONE ZOOM CORSO “La Funzione Acquisti: metodologie e strumenti base per il Buyer”-
CLICCARE QUI
quindi perfezionare l'iscrizione con il pagamento.

Il corso verrà realizzato con un minimo di 10 partecipanti.

Le quote di iscrizione per la partecipazione al corso sono diversificate:
- € 990,00 + IVA (a persona) per le aziende regolarmente Associate al Sistema Confindustria;
- € 1200,00 + IVA (a persona) per le aziende non Associate.


IMPORTANTE – FONDIMPRESA
ATTENZIONE!!!
Desideri utilizzare Fondi interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti, ecc) per il finanziamento dell'evento formativo? (pagamento vista fattura con bonifico bancario).
Contatta gli uffici di Confindustria Servizi Srl a Socio Unico (Alessandra Illuminati – illuminati@confindustriaservizi.ap.it - Mob. 392.0974609) in modo da rispettare la tempistica del piano.
In caso di rinuncia o di impossibilità a partecipare (si ricorda che è sempre possibile sostituire la persona iscritta), l’azienda si impegna ad informare gli uffici di Confindustria Servizi (e-mail illuminati@confindustriaservizi.ap.it); la rinuncia del corso è soggetta alle seguenti condizioni:

  • 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, iscrizione annullata;
  • 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, verrà fatturato il 50% della quota d’iscrizione;
  • oltre i termini precedentemente riportati, verrà fatturato l’intero ammontare della quota.

INFORMAZIONI
I nostri uffici sono a disposizione per ogni ulteriore informazione o chiarimento:

 

Categorie e Argomenti