Logo loader

Di Paolo Zappasodi

Nuove agevolazioni per le PMI del tessile e della concia - Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Scadenza: ore 12:00 del 3 giugno 2025

Nuova agevolazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per le PMI operanti nei settori del tessile e della concia del cuoio.

Il decreto interministeriale del 10 dicembre 2024 firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha individuato le modalità di attuazione di un nuovo intervento agevolativo volto a promuovere e sostenere gli investimenti, la ricerca e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione delle fibre tessili naturali, di quelle provenienti da processi di riciclo e da quelli di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il loro riutilizzo, la biologicità e l’impatto ambientale.

 

La misura, rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori del tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11), ha una dotazione finanziaria iniziale di 15 milioni di euro, di cui 10 milioni per la concessione di contributi a fondo perduto e 5 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati, nei limiti del Regolamento “de minimis”.

 

La misura è stata rifinanziata dalla Legge di Bilancio per l'anno 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) per un ammontare pari a 15,5 milioni di euro per il triennio 2025-2027.


Per i programmi di investimento comportanti spese di importo non superiore a 100.000 euro, il contributo a fondo perduto concesso sarà pari al 60% delle spese.

Per i programmi di investimento comportanti spese tra 100.000 e 200.000 euro, il contributo a fondo perduto sarà pari al 60% delle spese fino a 100.000 euro e con finanziamento agevolato all’80% per la quota restante.


I termini per la presentazione delle domande sono stati aperti dalle ore 12:00 del giorno 3 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 3 giugno 2025. Le imprese potranno presentare le domande di agevolazione esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile nell’apposita sezione del sito web del Soggetto gestore (www.invitalia.it).


Confindustria Servizi fornisce alle imprese supporto ed assistenza per la presentazione delle domande (Team “Finanza Agevolata”: 335.5649519 - 334.3500236 - 338.3641952 - 334.3500319 - finanzaagevolata@confindustriaservizi.ap.it).