Logo loader

Di Maria Sacconi

Formazione Intelligenza Artificiale: Bootcamp AI - 20 e 21 marzo 2025

Esempi ed applicazioni dell’Intelligenza Artificiale Generativa nell’ambito di alcune attività aziendali

Confindustria Servizi, in collaborazione con Alta Scuola SFC - Sistemi Formativi Confindustria, organizza il “Bootcamp AI” che consiste in quattro sessioni di mezza giornata durante le quali verranno mostrati esempi ed applicazioni dell’Intelligenza Artificiale Generativa nell’ambito delle seguenti attività aziendali:

  1. Recruitment e Risorse Umane;
  2. Marketing e Comunicazione;
  3. Amministrazione e controllo di gestione;
  4. Project management e logistica.

Ciascuna mezza giornata avrà un’introduzione all’Intelligenza Artificiale, al Machine Learning, all’Intelligenza Artificiale Generativa e presenterà i principali strumenti con esempi ed approfondimenti utili alle professionalità coinvolte.


Il corso, della durata di 16 ore, si svolgerà presso la sede di Confindustria Ascoli Piceno - Palazzo Alvitreti Corso Giuseppe Mazzini, 151 Ascoli Piceno (AP) nelle seguenti giornate:

  • giovedì 20 marzo 2025 dalle 9.00 alle 13.00 (mod. Recruitment e Risorse Umane);
  • giovedì 20 marzo 2025 dalle 14.00 alle 18.00 (mod. Marketing e Comunicazione);
  • venerdì 21 marzo 2025 dalle 9.00 alle 13.00 (mod. Amministrazione e controllo di gestione);
  • venerdì 21 marzo 2025 dalle 14.00 alle 18.00 (mod. Project management e logistica).

Scadenza iscrizioni: giovedì 6 marzo 2025.


DOCENZA

La docenza è affidata ad Andrea Boscaro: formatore e consulente esperto di Intelligenza Artificiale. Fondatore e partner della società di formazione e consulenza dedicata al marketing digitale “The Vortex”.

 

PROGRAMMA DIDATTICO

In particolare, gli interventi affronteranno le seguenti attività:

Recruitment e Risorse Umane:

  • predisposizione di job-description e l’articolazione di annunci grazie al supporto dei chatbot;
  • AI;
  • integrazione delle funzionalità di Intelligenza Artificiale in Linkedin e in Linkedin Talent Solutions. Soluzioni specifiche per il recruitment che si avvalgono della AI per la ricerca di personale e per l’on-boarding dei nuovi assunti;
  • esempi di chatbot dedicati ai dipendenti (es. per compilare correttamente i rimborsi spese);
  • esempi di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per attività quali la progettazione di un percorso formativo, la comunicazione interna;
  • l’AI Act e l’uso della AI nella gestione HR. Predisposizione di un regolamento AI interno.

Marketing e Comunicazione:

  • strumenti specifici per la creazione di cataloghi, grafiche, contenuti, schede prodotto, podcast, contributi audio e video;
  • utilizzo dell’AI in vista dell’entrata in vigore dello European Accessibility Act;
  • come sta cambiando la ricerca online. L’evoluzione della SEO al tempo dei chatbot;
  • integrazione delle funzionalità di AI nella creazione, conduzione ed animazione di piani editoriali sui social media e nel direct marketing online;
  • utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella web analytics e in Google Analytics.

Amministrazione e Controllo di Gestione: 

  • opportunità e limiti dell’applicazione dei modelli linguistici nell’analisi dei dati. Applicazione delle funzionalità di “code interpreter” nei principali chatbot AI;
  • strumenti specifici di elaborazione e “conversazione” con i dati e funzionalità di analisi predittiva;
  • il confronto dei preventivi con i chatbot AI;
  • predisposizione di report, dashboard e interfacce collaborative per la consultazione interattiva dei dati;
  • piattaforme di data visualization;
  • la valutazione dei rischi nell’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale e la compliance aziendale.

Project management e logistica:

  • opportunità e limiti dell’applicazione dei modelli linguistici nell’analisi dei dati. Applicazione delle funzionalità di “code interpreter” nei principali chatbot AI;
  • utilizzo dei chatbot AI per la produzione di documenti progettuali con le relative rappresentazioni grafiche (es. diagrammi di Gannt); 
  • implementazione di applicazioni per la gestione automatica e autonoma delle informazioni. Esempi di agenti intelligenti e piattaforme per progettarli;
  • piattaforme di data visualization;
  • modelli utili per introdurre l’Intelligenza Artificiale in azienda sulla base dell’individuazione delle attività ricorrenti e dei dati disponibili.

Ciascuna sessione terminerà con una esercitazione utile a sperimentare le opportunità e i limiti delle funzionalità mostrate.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

ISCRIZIONI

Per partecipare ai corsi è necessario compilare il form online:

-       REGISTRAZIONE CORSO “Bootcamp AI” - CLICCARE QUI

quindi perfezionare l'iscrizione con il pagamento.

 

MODALITÀ PAGAMENTO

Le quote di iscrizione per la partecipazione ad un singolo modulo sono diversificate:

- € 200,00 + IVA a persona per singolo modulo per le aziende regolarmente Associate al Sistema Confindustria;

- € 250,00 + IVA a persona per singolo modulo per le aziende non Associate.

 Per la partecipazione all’intero percorso formativo le quote sono le seguenti:

- € 700,00 + IVA a persona per l’intero percorso formativo per le aziende regolarmente Associate al Sistema Confindustria;

- € 900,00 + IVA a persona per l’intero percorso formativo per le aziende non Associate.

Le informazioni per il pagamento del corso di formazione sono a disposizione nel modulo di iscrizione.


IMPORTANTE – FONDIMPRESA

ATTENZIONE!!! Desideri utilizzare Fondi interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti, ecc) per il finanziamento dell'evento formativo? (pagamento vista fattura con bonifico bancario).

Contatta gli uffici di Confindustria Servizi Srl a Socio Unico (Alessandra Illuminati – illuminati@confindustriaservizi.ap.it - Mob. 392.0974609) in modo da rispettare la tempistica del piano.

In caso di rinuncia o di impossibilità a partecipare (si ricorda che è sempre possibile sostituire la persona iscritta), l’azienda si impegna ad informare gli uffici di Confindustria Servizi  (e-mail illuminati@confindustriaservizi.ap.it); la rinuncia del corso è soggetta alle seguenti condizioni:

  • 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, iscrizione annullata;
  • 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, verrà fatturato il 50% della quota d’iscrizione;
  • oltre i termini precedentemente riportati, verrà fatturato l’intero ammontare della quota.

INFORMAZIONI

Per eventuali informazioni e dettagli i nostri uffici restano a disposizione: