Fondirigenti ha emanato l'Avviso n. 2/2024 con il quale intende supportare le imprese nella gestione e valorizzazione del rapporto tra le diverse generazioni che convivono in azienda attraverso la leva abilitante della digitalizzazione.
Di seguito i dettagli della misura agevolativa.
Soggetti beneficiari e destinatari degli interventi
I beneficiari sono esclusivamente le PMI aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti.
Sono escluse le PMI che hanno già beneficiato di un finanziamento attraverso l’Avviso n. 1/2024 e le grandi imprese.
I destinatari sono esclusivamente i dirigenti occupati presso le aziende aderenti a Fondirigenti.
È inoltre consentito il coinvolgimento di uditori.
Risorse disponibili
Il finanziamento massimo ammissibile è pari a
12.500 euro per azienda.
Obiettivi strategici e aree di intervento
L’Avviso finanzia Piani formativi aziendali presentati da una singola impresa per rispondere a specifici fabbisogni formativi e obiettivi di crescita dei dirigenti e dell’organizzazione in cui operano.
L’Avviso prevede 3 ambiti:
1. Digital Age management: gestione delle diverse generazioni in azienda attraverso la leva digitale
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a migliorare la gestione delle diverse generazioni presenti in azienda attraverso la leva digitale.
Possibili contenuti formativi: competenze e strumenti digitali per raccogliere e analizzare dati, per fornire insight utili sulle performance dei dipendenti, identificare aree di miglioramento e prevedere le esigenze future; competenze e strumenti digitali per migliorare i processi di recruiting e selezione del personale; competenze e strumenti digitali per identificare e sviluppare i talenti all’interno dell’organizzazione, facilitando la pianificazione della successione e la crescita professionale; competenze e strumenti digitali per gestire i servizi di welfare coerenti con le diverse generazioni in azienda; competenze e strumenti digitali per la pianificazione, la costruzione, l’implementazione di servizi.
2. Digital collaboration intergenerazionale: metodologie e strumenti per la collaborazione tra generazioni tramite la leva digitale
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a valorizzare le diversità e il dialogo intergenerazionale attraverso la leva digitale.
Possibili contenuti formativi: competenze e strumenti digitali per costruire programmi di mentoring e reverse mentoring dove i dipendenti più giovani possono apprendere dai più esperti e viceversa; competenze e strumenti digitali di collaborazione per lavorare insieme in modo più efficiente e trasparente.
3. Lifelong digital awareness: padroneggiare la dimensione digitale lungo tutto l’arco della vita
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a valorizzare il mindset digitale e la consapevolezza dei rischi e delle opportunità con cui le diverse generazioni utilizzano la digitalizzazione.
Possibili contenuti formativi: soft skill digitali funzionali a migliorare la qualità dei processi lavorativi (Virtual Communication, Knowledge Networking, Digital Privacy, Problem Solving e Pensiero Critico Creatività e Innovazione, Gestione del Tempo).
Le proposte formative dovranno presentare caratteristiche di originalità sia nei contenuti che nelle metodologie.
Per tale motivo i Piani dovranno proporre contenuti che non siano di base, standard, generici e applicabili a qualunque realtà aziendale e non dovranno limitarsi ad interventi tipici di un addestramento tecnico/operativo.
Saranno inoltre esclusi dal finanziamento:
- i Piani formativi per conformarsi alla normativa nazionale in materia di formazione obbligatoria, in materia di sicurezza del lavoro;
- i Piani formativi per conformarsi al Regolamento (UE) n. 2016/679 General Data Protection Regulation.
Periodo di presentazione: fino alle ore 12:00 del 12 dicembre 2024.
Valutazione dei piani formativi
Il processo di valutazione prevede due fasi che si avvieranno dopo il termine previsto per la presentazione dei Piani:
1. l’istruttoria di ammissibilità formale a cura della struttura del Fondo;
2. la valutazione qualitativa a cura di una Commissione esterna.
La soglia minima per l’approvazione è un punteggio totale pari a 75/100.
Confindustria Servizi è in
grado di supportare le imprese in tutte le fasi: progettazione, gestione e
rendicontazione.
Le aziende interessate possono contattare i nostri uffici (Alessandra Illuminati - illuminati @confindustriaservizi.ap.it - Mob. 392.0974609) per ulteriori informazioni e chiarimenti.