Il corso ha due obiettivi: introdurre alle nozioni base in materia di appalti pubblici e fornire un quadro completo e aggiornato delle recenti modifiche normative, analizzando le principali novità introdotte e il loro impatto sulla gestione degli appalti pubblici.
ll corso, della durata di 12 ore, suddiviso in 2 moduli, si svolgerà in presenza (Sede Confindustria Ascoli Piceno - Palazzo Alvitreti - Corso Mazzini, 151 - Ascoli Piceno) nelle seguenti giornate:
- Modulo 1 "Gestione gare e appalti pubblici: nozioni base" - mercoledì 7 maggio 2025 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
- Modulo 2 "Il correttivo appalti: l'incompiuta aspettando le direttive comunitarie" - giovedì 8 maggio 2025 dalle 9:00 alle 13:00
Scadenza iscrizioni: lunedì 28 aprile 2025
DOCENZA
La docenza è affidata a Porzio & Partners.
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO 1 - Gestione gare e appalti pubblici: nozioni base - 7 maggio 2025
• L’impatto dell’obbligo di digitalizzazione del ciclo di vita del Contratto sulle piattaforme di approvvigionamento digitali
• I nuovi principi del Codice dei contratti pubblici e l’effetto su Stazioni Appaltanti e Tribunali Amministrativi
• Le procedure di aggiudicazione sopra soglia: procedura aperta, ristretta, negoziata senza bando, competitiva con negoziazione, dialogo competitivo
• La procedura negoziata sopra soglia e i casi in cui è applicabile
• Le consultazioni preliminari di mercato: finalità e indicazioni operative
• Le cause di esclusione automatica e non automatica da una gara: la nullità delle cause di esclusione non previste dalla legge
• I requisiti speciali di capacità: come ottenerli se l’Impresa ne è carente
• I requisiti di esecuzione: come distinguerli dai requisiti di partecipazione
• Le garanzie richieste per la partecipazione a una gara
• Esame di una disciplina di gara in relazione ai requisiti di partecipazione
• Lo svolgimento delle procedure: esemplificazione di una gara sopra soglia e relativa tempistica
• Gli errori più comuni da parte delle Stazioni Appaltanti
• La partecipazione alla gara pubblica in forma non singola: raggruppamento, avvalimento, subappalto
• Il subappalto: come motivarlo, come evitarlo
• Le specifiche tecniche di un appalto: che cosa è legittimo chiedere, l’equivalenza
• I criteri di aggiudicazione e di attribuzione del punteggio tecnico nella gara
• Esame di una disciplina di gara in relazione ai criteri di valutazione delle offerte
• Esempio di accesso alla piattaforma per gare telematiche messa a disposizione da Consip
• Come redigere l’offerta tecnica che massimizza il merito tecnico
• La disciplina sull’anomalia delle offerte ed esempio di redazione di giustificazioni di un’offerta
• I mezzi per limitare il potere della stazione appaltante: le richieste di chiarimenti e il soccorso istruttorio
• Le modifiche dei contratti in corso di esecuzione
• I rinnovi e le proroghe
• La revisione dei prezzi
• Gli strumenti di acquisizione delle Centrali di Committenza
• I sistemi dinamici di acquisizione, la disciplina e l’iscrizione
• Simulazione di accesso al Sistema Dinamico di Acquisizione Consip - SDAPA
• Gli Accordi Quadro: la disciplina, la gara e gli appalti specifici aggiudicati
• Esame di una gara per l’aggiudicazione di Accordo Quadro
• Esame di un Accordo Quadro che prevede l’aggiudicazione di appalti specifici con rilancio competitivo e senza rilancio competitivo
• Gli affidamenti di importo inferiore alla soglia comunitaria: procedure negoziate e affidamenti diretti.
• I mercati elettronici: come funzionano, come iscriversi
• I criteri con cui gli Enti Pubblici invitano le Imprese alle gare di importo inferiore alla soglia comunitaria: indagini di mercato ed elenchi di Fornitori
• Come eseguire le indagini di mercato: l’avviso pubblico e i Cataloghi dei Mercati Elettronici
• L’albo fornitori e gli elenchi dei Mercati Elettronici
• Il Mercato Elettronico Consip - MePA: disciplina ed esercitazioni di uso avanzato
MODULO 2 - Il correttivo appalti: l'incompiuta aspettando le direttive comunitarie - 8 maggio 2025
• La tutela delle PMI e i lavoratori
• La tutela delle PMI e l’accordo di collaborazione
• La tutela delle PMI e i consorzi stabili e avvalimento premiale
• La tutela delle PMI e l’accordo quadro
• La tutela delle PMI e il subappalto dei contratti in corso di esecuzione
• La tutela delle PMI e la beffa dell’accuratezza dell’esecuzione dell’uscente e ancora sulle polizze
• La nuova revisione prezzi. La conservazione dell’equilibrio contrattuale
• Equo compenso? La soluzione del correttivo
• Interventi a sartoria sulle varianti e CCT.
• La riscrittura del PPP: trasparenza nel project financing ad iniziativa spontanea e la possibilità di sviluppo dello stesso ad iniziativa pubblica.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
ISCRIZIONI
Per partecipare al corso è necessario compilare il form online:
- REGISTRAZIONE CORSO “Gli appalti pubblici: nozioni base e le novità del Decreto Correttivo” - CLICCARE QUI
quindi perfezionare l'iscrizione con il pagamento.
Il corso verrà realizzato con un minimo di 10 partecipanti.
Il corso offre la possibilità di potersi iscrivere all’intero percorso formativo o ai singoli moduli.
Per la partecipazione all’intero percorso formativo le quote sono le seguenti:
- € 400,00 + IVA (a persona) per le aziende regolarmente Associate al
Sistema Confindustria;
- € 550,00 + IVA (a persona) per le aziende non Associate.
Le quote di iscrizione per la partecipazione al Modulo 1 del 7 maggio 2025 modulo sono diversificate:
- € 320,00 + IVA (a persona) per le aziende regolarmente Associate al Sistema Confindustria;
- € 420,00 + IVA (a persona) per le aziende non Associate.
Le quote di iscrizione per la partecipazione al Modulo 2 dell'8 maggio 2025 modulo sono diversificate:
- € 150,00 + IVA (a persona) per le aziende regolarmente Associate al Sistema Confindustria;
- € 200,00 + IVA (a persona) per le aziende non Associate.
Per le imprese regolarmente iscritte ad ANCE ASCOLI PICENO il corso è gratuito (per informazioni: Alessandra Giacomini - ANCE ASCOLI PICENO - giacomini@ance.ap.it - Mob. 335.5649537).
La quota di iscrizione comprende il materiale didattico, coffee break, light lunch di networking (solo per il primo modulo) e l'attestato di partecipazione al corso.
IMPORTANTE – FONDIMPRESA
ATTENZIONE!!! Desideri utilizzare Fondi interprofessionali (Fondimpresa,
Fondirigenti, ecc) per il finanziamento dell'evento formativo? (pagamento
vista fattura con bonifico bancario).
Contatta gli uffici di Confindustria Servizi Srl a Socio Unico (Alessandra
Illuminati - illuminati@confindustriaservizi.ap.it - Mob. 392.0974609) in modo
da rispettare la tempistica del piano.
In caso di rinuncia o di impossibilità a partecipare (si ricorda che è sempre
possibile sostituire la persona iscritta), l’azienda si impegna ad informare
gli uffici di Confindustria Servizi (e-mail
illuminati@confindustriaservizi.ap.it); la rinuncia del corso è soggetta alle
seguenti condizioni:
INFORMAZIONI
I nostri uffici sono a disposizione per ogni ulteriore informazione o
chiarimento: