Logo loader

Di Maria Sacconi

Corso di formazione “Reporting di Sostenibilità alla luce delle nuove Normative ESG” - 5 e 7 novembre 2025

Confindustria Servizi organizza - in collaborazione con il partner Assolombarda Servizi - il corso di formazione “Reporting di Sostenibilità alla luce delle nuove Normative ESG”.

Il corso ha lo scopo di approfondire il Reporting di Sostenibilità alla luce delle nuove normative ESG fornendo strumenti e strategie per il futuro alla luce della Direttiva CSRD


L’evento è inserito nel programma di attività previsto dallo Sportello “Sostenibilità - ESG” di CONFINDUSTRIA SERVIZI.

 

Il corso, della durata di 8 ore, si svolgerà nelle seguenti giornate:

- mercoledì 5 novembre 2025 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

- venerdì 7 novembre 2025 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

Scadenza iscrizioni: venerdì 24 ottobre 2025


DOCENZA

La docenza è affidata al Dott. Pierdavide Montonati - Docente di “Sustainable Business Management” presso l’Università Cattaneo – LIUC, co-fondatore di Whatmatters Società Benefit srl, realtà specializzata nel fornire soluzioni basate su un approccio strategico e integrato utili al processo di transizione verso un modello di organizzazione sostenibile.


PROGRAMMA DIDATTICO

  • Sostenibilità e Azienda:
    • i principi fondamentali, le tendenze emergenti, i fattori che guidano il cambiamento e le conseguenze per le aziende nel contesto delle normative più recenti.
  • Evoluzione degli Strumenti di Reportistica:
    • dalla rendicontazione tradizionale agli approcci integrati. Prospettive future e l'impatto delle nuove normative europee, come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
  • Standard di Reportistica Internazionali:
    • GRI, SASB, TCFD, la nuova normativa EFRAG, e altri standard come il Carbon Disclosure Project (CDP) per la rendicontazione carbonica e gli standard della Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) per la biodiversità. Come integrare questi strumenti con la Direttiva CSRD e scegliere lo standard più adatto alle caratteristiche aziendali per garantire l'allineamento con le richieste normative e di mercato.
  • I Principi di Rendicontazione:
    • inclusività e materialità, trasparenza e comparabilità, completezza e sintesi. Questi principi sono in continua evoluzione per rispondere alle nuove aspettative normative come la CSRD e per soddisfare le crescenti esigenze degli stakeholder.
  • Le Fasi del Processo di Rendicontazione:
    • pianificazione strategica del percorso, identificazione dei temi materiali e degli stakeholders rilevanti, con particolare attenzione alla doppia materialità, redazione e pubblicazione del report. La doppia materialità implica considerare sia l'impatto dell'azienda sull'ambiente e sulla società (materialità esterna), sia l'impatto dei fattori ambientali e sociali sull'azienda stessa (materialità interna);
    • coinvolgimento delle parti interessate (stakeholder engagement) come elemento chiave per garantire che il processo di rendicontazione rifletta le aspettative e le preoccupazioni degli stakeholder;
    • focus sugli aggiornamenti riguardanti la CSRD, che rafforzano la necessità di coinvolgere gli stakeholder e di considerare la doppia materialità per una rendicontazione più completa ed efficace.
  • Comunicazione del Report di Sostenibilità:
    • approcci per garantire una diffusione efficace del report di sostenibilità, con un focus specifico sulla comunicazione digitale e sugli obblighi di trasparenza verso investitori e pubblico;
    • come sfruttare il report per potenziare la reputazione aziendale e migliorare la percezione del valore da parte degli stakeholder.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.


ISCRIZIONI

Il corso sarà realizzato su piattaforma Zoom.
Per partecipare al corso è necessario compilare il form online:
- REGISTRAZIONE ZOOM CORSO “Reporting di Sostenibilità alla luce delle nuove Normative ESG”-
CLICCARE QUI
quindi perfezionare l'iscrizione con il pagamento.

Il corso verrà realizzato con un minimo di 10 partecipanti.

Le quote di iscrizione per la partecipazione al corso sono diversificate:
- € 460,00 + IVA (a persona) per le aziende regolarmente Associate al Sistema Confindustria;
- € 560,00 + IVA (a persona) per le aziende non Associate.


IMPORTANTE – FONDIMPRESA
ATTENZIONE!!!
Desideri utilizzare Fondi interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti, ecc) per il finanziamento dell'evento formativo? (pagamento vista fattura con bonifico bancario).
Contatta gli uffici di Confindustria Servizi Srl a Socio Unico (Alessandra Illuminati – illuminati@confindustriaservizi.ap.it - Mob. 392.0974609) in modo da rispettare la tempistica del piano.
In caso di rinuncia o di impossibilità a partecipare (si ricorda che è sempre possibile sostituire la persona iscritta), l’azienda si impegna ad informare gli uffici di Confindustria Servizi (e-mail illuminati@confindustriaservizi.ap.it); la rinuncia del corso è soggetta alle seguenti condizioni:

  • 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, iscrizione annullata;
  • 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, verrà fatturato il 50% della quota d’iscrizione;
  • oltre i termini precedentemente riportati, verrà fatturato l’intero ammontare della quota.

INFORMAZIONI
I nostri uffici sono a disposizione per ogni ulteriore informazione o chiarimento:

Categorie e Argomenti