Logo loader

Di Maria Sacconi

Corso di formazione “Project management avanzato” – settembre/ottobre 2025

Confindustria Servizi organizza - in collaborazione con il partner Assolombarda Servizi - il corso di formazione “Project management avanzato”.

Il corso di formazione intende trattare e sperimentare quattro tematiche verticali avanzate che vanno ad irrobustire la borsa degli attrezzi di project management. A ciascuna tematica è dedicata una lezione di 4 ore. Tutti i contenuti del corso sono allineati agli standard internazionali del PMI® - Project Management Institute (www.pmi.org). Il corso utilizza una didattica molto interattiva che alterna brevi docenze, analisi guidate, lavoro in sottogruppo, discussioni in plenaria, sondaggi e test con l’applicazione Mentimeter.


Il corso, della durata di 16 ore, si svolgerà nelle seguenti giornate:

- martedì 23 settembre 2025 (dalle ore 9:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

- venerdì 26 settembre 2025 (dalle ore 9:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

- martedì 30 settembre 2025 (dalle ore 9:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

- giovedì 2 ottobre 2025 (dalle ore 9:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

Scadenza iscrizioni: venerdì 12 settembre 2025.


DOCENZA

La docenza è affidata a PMLAB.

 

PROGRAMMA DIDATTICO

La gestione dei rischi di progetto

  • elementi base di Project Risk Management: significato e componenti del rischio, sintassi del rischio, processi di gestione dei rischi di progetto;
  • le tecniche di identificazione dei rischi di progetto: teoria e pratica;
  • la matrice Probabilità x Impatto per l’analisi dei rischi prioritari,;
  • le diverse strategie di risposta ai rischi di progetto: rimozione, trasferimento, mitigazione accettazione attiva e passiva;
  • il controllo dei rischi durante lo svolgimento del progetto: approccio e strumenti.

L’ingaggio degli stakeholder di progetto

  • la mappatura e la classificazione degli stakeholder di progetto;
  • il project manager etnografo: principi di antropologia culturale applicati alla gestione del progetto;
  • il modello ADKAR® per la gestione del cambiamento determinato dal progetto;
  • le strategie di ingaggio degli stakeholder in relazione al loro posizionamento rispetto al cambiamento;
  • il piano di gestione degli ingaggi degli stakeholder.

La gestione dei benefici di progetto

  • la catena del valore e il posizionamento dei benefici;
  • criteri di classificazione, descrizione e quantificazione dei benefici di progetto;
  • il piano di gestione dei benefici: istruzioni per l’uso;
  • le correlazioni tra business case, piano di gestione dei benefici e project charter;
  • la figura del Benefit Owner.

La gestione della conoscenza nei progetti

  • la conoscenza nei progetti: valore, tipologie, principi essenziali;
  • dalle LL – Lessons Learned alle BP – Best Practices passando dai diversi tipi di revisioni di progetto;
  • imparare dal progetto: un modello di project retrospective in 10 passi;
  • i knowledge workers come detentori della conoscenza tacita del progetto;
  • creare un contesto facilitante la scambio di conoscenza: il concetto di “Ba”.

ISCRIZIONI

Il corso sarà realizzato su piattaforma Zoom.

Per partecipare ai corsi è necessario compilare il form online:

- REGISTRAZIONE ZOOM CORSO “Project management avanzato" - CLICCARE QUI

quindi perfezionare l'iscrizione con il pagamento.

Il corso verrà realizzato con un minimo di 10 partecipanti.

 Le quote di iscrizione per la partecipazione al corso sono diversificate:

€ 800,00 ivato per le aziende regolarmente Associate al Sistema Confindustria;

-   € 960,00 ivato per le aziende non Associate.


 IMPORTANTE – FONDIMPRESA

ATTENZIONE!!! Desideri utilizzare Fondi interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti, ecc) per il finanziamento dell'evento formativo? (pagamento vista fattura con bonifico bancario).

Contatta gli uffici di Confindustria Servizi Srl a Socio Unico (Alessandra Illuminati – illuminati@confindustriaservizi.ap.it - Mob. 392.0974609) in modo da rispettare la tempistica del piano.

In caso di rinuncia o di impossibilità a partecipare (si ricorda che è sempre possibile sostituire la persona iscritta), l’azienda si impegna ad informare gli uffici di Confindustria Servizi  (e-mail illuminati@confindustriaservizi.ap.it); la rinuncia del corso è soggetta alle seguenti condizioni:

  • 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, iscrizione annullata;
  • 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, verrà fatturato il 50% della quota d’iscrizione;
  • oltre i termini precedentemente riportati, verrà fatturato l’intero ammontare della quota. 

 INFORMAZIONI

Per eventuali informazioni e dettagli i nostri uffici restano a disposizione:

Categorie e Argomenti