Logo loader

Di Maria Sacconi

Corso di formazione “La contrattualistica commerciale internazionale” - 7, 9 e 14 ottobre 2025

Confindustria Servizi organizza - in collaborazione con il partner Assolombarda Servizi - il corso di formazione “La contrattualistica commerciale internazionale”.

Il corso ha lo scopo di illustrare ed approfondire gli aspetti basilari della contrattualistica internazionale sia in fase di negoziazione del contratto che nella fase successiva della eventuale risoluzione di conflitti.

 

Il corso, della durata di 12 ore, si svolgerà nelle seguenti giornate:

- martedì 7 ottobre 2025 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

- giovedì 9 ottobre 2025 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

- martedì 14 ottobre 2025 (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) durata: 4 ore - webinar live

Scadenza iscrizioni: venerdì 26 settembre 2025


DOCENZA

La docenza è affidata al Dott.Antonio Di Meo.


PROGRAMMA DIDATTICO

Contratto di compravendita internazionale

  • negoziazione di una compravendita internazionale, valutazione dei rischi e degli aspetti di maggior criticità;
  • convenzione di Vienna sulla vendita di beni mobili: un riferimento per 88 Paesi;
  • concetti di base, disciplina generale e ambito di applicazione;
  • comprensione e gestione del linguaggio giuridico: ragionevolezza, buona fede, affidamento, dipendenza, ecc.
  • legge applicabile e modi per risolvere le controversie: foro e arbitrato;
  • obblighi del venditore e del compratore;
  • rimedi a tutela del venditore e del compratore;
  • consegna della merce (Incoterms®) e pagamento della stessa;
  • condizioni generali di vendita e condizioni particolari: efficacia, contenuti, applicabilità.

Linee guida e Check list per negoziare la compravendita internazionale

  • analisi, comprensione e redazione delle principali clausole contrattuali;
  • verifiche da compiere circa cosa deve essere fatto in concreto;
  • indicazione delle clausole standard e delle conseguenze nel caso non possano essere applicate;
  • accertamento della conclusione del contratto: corrispondenza sostanziale fra la proposta e l’accettazione;
  • definizione della fornitura: qualità e caratteristiche del prodotto - “scope of supply” - conformità del prodotto;
  • definizione dei tempi di fornitura: rischio di risarcimento danni legati ai ritardi della fornitura e limitazione di responsabilità - penali da ritardo;
  • precisazione delle garanzie per vizi e difetti dei prodotti;
  • definizione dei termini di consegna della merce (incoterms®);
  • formulazione della forma di pagamento e di garanzia più adeguata al contratto che si sta negoziando in base al rischio paese, alla tipologia di merce e alla sua rilevanza economica;
  • previsione del diritto di sospendere ulteriori forniture nel caso di ritardo di pagamento;
  • scelta del giudice che permetta di difendere efficacemente le proprie ragioni;
  • baratto la legge applicabile con qualcosa di mio interesse.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.


ISCRIZIONI
Il corso sarà realizzato su piattaforma Zoom.
Per partecipare al corso è necessario compilare il form online:
- REGISTRAZIONE ZOOM CORSO “La contrattualistica commerciale internazionale” -
CLICCARE QUI
quindi perfezionare l'iscrizione con il pagamento.

Il corso verrà realizzato con un minimo di 10 partecipanti.

Le quote di iscrizione per la partecipazione al corso sono diversificate:
- € 490,00 + IVA (a persona) per le aziende regolarmente Associate al Sistema Confindustria;
- € 590,00 + IVA (a persona) per le aziende non Associate.


IMPORTANTE – FONDIMPRESA
ATTENZIONE!!! Desideri utilizzare Fondi interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti, ecc) per il finanziamento dell'evento formativo? (pagamento vista fattura con bonifico bancario).
Contatta gli uffici di Confindustria Servizi Srl a Socio Unico (Alessandra Illuminati – illuminati@confindustriaservizi.ap.it - Mob. 392.0974609) in modo da rispettare la tempistica del piano.
In caso di rinuncia o di impossibilità a partecipare (si ricorda che è sempre possibile sostituire la persona iscritta), l’azienda si impegna ad informare gli uffici di Confindustria Servizi (e-mail illuminati@confindustriaservizi.ap.it); la rinuncia del corso è soggetta alle seguenti condizioni:

  • 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, iscrizione annullata;
  • 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, verrà fatturato il 50% della quota d’iscrizione;
  • oltre i termini precedentemente riportati, verrà fatturato l’intero ammontare della quota.

INFORMAZIONI
I nostri uffici sono a disposizione per ogni ulteriore informazione o chiarimento:

Categorie e Argomenti