Logo loader

Di Maria Sacconi

Corso di formazione "ConoscerAI" - Le applicazioni dell'intelligenza artificiale per far crescere le Imprese

Un percorso formativo orientato ad introdurre l’Intelligenza Artificiale Generativa ed i suoi possibili impieghi in azienda

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Ascoli Piceno e Confindustria Servizi, in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria, organizzano un corso di formazione in materia di alfabetizzazione sull'Intelligenza Artificiale per consentire alle imprese di cogliere efficacemente le opportunità di un mondo sempre più interconnesso e guidato dalla tecnologia.

Il corso ha come obiettivi:

introdurre al cambiamento rappresentato dalla diffusione delle tecnologie e degli strumenti basati sulla AI Generativa;

- conoscere ed imparare ad utilizzare ChatGPT e gli strumenti simili;

fare pratica sui possibili impieghi in azienda.

I lavori alterneranno la formazione frontale con laboratori, giochi di ruolo ed esercitazioni.

 

Il corso, della durata di 16 ore, si svolgerà presso la sede di Confindustria Ascoli Piceno (Palazzo Alvitreti - Corso Mazzini, n. 151 Ascoli Piceno) nelle seguenti giornate:

  • giovedì 7 novembre 2024 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00;
  • venerdì 8 novembre 2024 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Scadenza iscrizioni corso: lunedì 28 ottobre 2024

 

DOCENZA

La docenza è affidata ad Andrea Boscaro: formatore e consulente esperto di Intelligenza Artificiale. Fondatore e partner della società di formazione e consulenza dedicata al marketing digitale “The Vortex”.

 

PROGRAMMA DIDATTICO

Prima giornata

  • introduzione all'Intelligenza Artificiale Generativa. Perché da più di anno si parla così tanto di ChatGPT;
  • intelligenza Artificiale ("AI"), Machine Learning, Reti neurali, Modelli Linguistici: facciamo chiarezza sulle differenze;
  • usi del Machine Learning e della Intelligenza Artificiale in azienda;
  • i limiti operativi di ChatGPT e la necessità di conoscere le alternative: Bing, Bard, Perplexity.ai;
  • come si fanno i prompt e quali sono le funzionalità avanzate di ChatGPT: Vision, AdvanceD Data Analytics, i GPTs, le API;
  • applicazioni della AI Generativa in azienda:
    • raccolta delle informazioni, analisi dei dati, reperimento dei contatti: la AI per la produttività personale;
    • traduzioni, creazione dei contenuti e delle grafiche, differenziazione delle schede prodotto: la AI per la comunicazione;
    • gli strumenti di AI per la creazione delle immagini: Dall-E, Midjourney, Leonardo, Stable Diffusion. Il problema del copyright;
    • le tecnologie text-to-speech, speech-to-text, text-to-video.

Laboratorio pratico per apprendere le tecniche di prompt design in ambiti legati alla produttività personale, alla comunicazione aziendale, al marketing digitale.


Seconda giornata

  • luci ed ombre legate all’avvento della AI Generativa;
  • il cambiamento dei comportamenti di ricerca e lo scenario rappresentato dalla “SearchNGenerativa”. Come devono cambiare i contenuti di un sito web alla luce dei mutamenti di Google e della progressiva adozione dei “motori di risposta”;
  • l’uso della AI da parte delle grandi piattaforme digitale e l’impatto sulle attività di digital marketing. Il rischio delle “black box” e come farvi fronte;
  • i rischi e le cautele da adottare nell'introdurre la AI nei processi aziendali. L'AI Act e le "AINpolicies": come cautelarsi di fronte ad aspetti quali la sicurezza delle informazioni aziendali, il trattamento dei dati personali, la responsabilità nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale risorse umane;
  • gli “agenti intelligenti” e l’integrazione della AI nei CRM aziendali;
  • un approccio pragmatico ad una strategia di introduzione della AI in azienda. Il modello Minimum Viable Product.

Gioco di ruolo per individuare una AI-strategy ed una AI-policy nell’ambito di una organizzazione.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

ISCRIZIONI

Per partecipare al corso è necessario compilare il form online:

  • REGISTRAZIONE CORSO "ConoscerAI" - Le applicazioni dell'intelligenza artificiale per far crescere le Imprese - CLICCARE QUI

quindi perfezionare l'iscrizione con il pagamento.

Il corso verrà realizzato con un minimo di 12 partecipanti.


MODALITÀ PAGAMENTO

 Per la partecipazione al percorso formativo le quote sono le seguenti:

  • € 400,00 + IVA a persona per le aziende regolarmente Associate al Sistema Confindustria;
  • € 500,00 + IVA a persona per le aziende non Associate al Sistema Confindustria.

La quota di iscrizione comprende il materiale didattico, coffee break, light lunch di networking e attestato di partecipazione al corso e dovrà essere versata entro e non oltre il 28 ottobre 2024.

Le informazioni per i pagamenti anche online dei corsi di formazione sono a disposizione nel modulo di iscrizione.



 IMPORTANTE – FONDIMPRESA

ATTENZIONE!!! Desideri utilizzare Fondi interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigirenti, ecc) per il finanziamento dell'evento formativo? (pagamento vista fattura con bonifico bancario).

Contatta gli uffici di Confindustria Servizi Srl a Socio Unico (Alessandra Illuminati – illuminati@confindustriaservizi.ap.it - Mob. 392.0974609) in modo da rispettare la tempistica del piano.

In caso di rinuncia o di impossibilità a partecipare (si ricorda che è sempre possibile sostituire la persona iscritta), l’azienda si impegna ad informare gli uffici di Confindustria Servizi  (e-mail illuminati@confindustriaservizi.ap.it); la rinuncia del corso è soggetta alle seguenti condizioni:

  • 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, iscrizione annullata;
  • 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso, verrà fatturato il 50% della quota d’iscrizione;
  • oltre i termini precedentemente riportati, verrà fatturato l’intero ammontare della quota.

 

INFORMAZIONI

Per eventuali informazioni e dettagli i nostri uffici restano a disposizione:

Categorie e Argomenti