Confindustria
            Servizi, in collaborazione con Alta Scuola SFC -
            Sistemi Formativi Confindustria, il percorso di aggiornamento e
        approfondimento degli strumenti e delle tecniche di Intelligenza Artificiale
        Generativa affronterà le novità e le evoluzioni dei temi oggetto dell’edizione
            2024 di ConoscerAI.
I lavori
            alterneranno la formazione frontale con laboratori, giochi di ruolo ed
            esercitazioni.
Il corso,
        della durata di 16 ore, si svolgerà presso la sede di Confindustria
        Ascoli Piceno - Palazzo Alvitreti Corso Giuseppe Mazzini, 151 Ascoli Piceno
        (AP) nelle seguenti giornate:
- giovedì 5 giugno 2025 dalle
            9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00;
 - venerdì 6 giugno 2025 dalle
            9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
 
Scadenza
                    iscrizioni: mercoledì 21 maggio 2025.
DOCENZA
La docenza è
        affidata ad Andrea Boscaro: formatore e consulente esperto di
        Intelligenza Artificiale. Fondatore e partner della società di formazione e
        consulenza dedicata al marketing digitale “The Vortex”.
 
PROGRAMMA DIDATTICO
Prima giornata
L’Intelligenza Artificiale Generativa: tecnologie, strumenti, tecniche di utilizzo
- similitudini e peculiarità delle tecnologie di
    Intelligenza Artificiale: Machine Learning, Computer Vision, AI Generativa,
    Modelli Linguistici. Esempi di aziende che se ne avvalgono;
 - uno strumento per approfondire le potenzialità del Machine Learning
        nell’ambito dell’analisi dei dati. Google Colab;
 - il successo di DeepSeek e la risposta data da OpenAI e Google. I
        modelli di reasoning (R1, o3, o4) e le funzionalità che ne sono
        derivate. La Ricerca Approfondita;
 - le novità di ChatGPT, Perplexity, Copilot, Claude e Gemini;
 - i limiti ed i rischi dei dei modelli
    linguistici: l’opacità delle fonti e la spiegabilità dei risultati, la tutela
    dei dati e delle informazioni confidenziali, la natura probabilistica, i bias.
    L’AI Act. Il ddl italiano sull’Intelligenza Artificiale;
 - tecniche di prompt design. Esempi d’uso per la
    produttività personale, per la ricerca delle controparti, per lo studio dei
    mercati, per l’attività commerciale, per la comunicazione;
 - le funzionalità di ChatGPT: i GPTs, i CustomGPT,
    i Progetti, le Attività
        Pianificate, le API;
 - da automatici ed autonomici. L’avvento e l’utilizzo di automazioni, bot
        ed agenti intelligenti;
 - predisposizione di report, dashboard e interfacce collaborative per la
        consultazione interattiva dei dati. Piattaforme di data visualization;
 - esempi di utilizzo in ambito internazionale di piattaforme di
        automation come Google Apps Script, Zapier, Make.com e Manus.im.
 
Esercitazione: come individuare in azienda opportunità di introduzione
            di strumenti e progetti di Intelligenza Artificiale. Il metodo dell’Archeologo.
 
Seconda giornata
Il marketing digitale ai tempi dell’Intelligenza
        Artificiale: affrontare il cambiamento dei media digitali per
        affermare il brand aziendale
- l’uso degli strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa per
        migliorare la produttività personale dei responsabili marketing. Strumenti ed
        esempi di impieghi utili;
 - mappatura delle Buyer Personas e supporto alle
    attività creative ed organizzative delle funzioni marketing e comunicazione. Le
    tecniche di nudging nella predisposizione di schede prodotto, messaggi e
    materiali di comunicazione;
 - le
        piattaforme text-to-image e text-to-video. ChatGPT, Midjourney, Flair.ai
    e le principali soluzioni. Similitudini, differenze e modalità d’uso. La tutela
    del diritto d’autore e la creazione dei contenuti con la AI;
 - come i social media stanno trasformando la loro natura per via di nuove
        regolamentazioni, cambiamenti nei comportamenti degli utenti, nuove forme di
        automazione. La “tiktokizzazione della Rete”;
 - strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa utili nella gestione
        di Profili, Pagine e Canali;
 - le modalità di pianificazione pubblicitaria di
    Meta basate sul Machine Learning. Advantage+;
 - Google AI Overviews e le nuove modalità per
    migliorare il posizionamento di un sito sui motori di ricerca. Fattori EEAT,
    Core Web Vitals, utilizzo di ChatGPT nella SEO;
 - la soluzione per la generazione automatizzata di
    contatti commerciali offerta da Google: Performance Max.
 
Esercitazione per usare al meglio gli
        strumenti osservati.
 
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato
            di partecipazione.
 
ISCRIZIONI
Per
        partecipare ai corsi è necessario compilare il form online:
-   
               REGISTRAZIONE CORSO “ConoscerAI II” - CLICCARE QUI
quindi
        perfezionare l'iscrizione con il pagamento.
 
MODALITÀ PAGAMENTO
 Per la
        partecipazione al percorso formativo le quote sono le
        seguenti:
    - € 400,00 + IVA a persona per le aziende
                    regolarmente Associate al Sistema Confindustria;
 
    - € 500,00 + IVA a persona per le aziende non
                    Associate al Sistema Confindustria.
 
Le
            informazioni per il pagamento del corso di formazione sono a
            disposizione nel modulo di iscrizione.
IMPORTANTE –
                FONDIMPRESA
ATTENZIONE!!!
            Desideri utilizzare Fondi interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti, ecc)
            per il finanziamento dell'evento formativo? (pagamento vista fattura con
            bonifico bancario).
Contatta gli
            uffici di Confindustria Servizi Srl a Socio Unico (Alessandra Illuminati –
            illuminati@confindustriaservizi.ap.it - Mob. 392.0974609) in modo da rispettare
            la tempistica del piano.
In caso di
        rinuncia o di impossibilità a partecipare (si ricorda che è sempre possibile
        sostituire la persona iscritta), l’azienda si impegna ad informare gli uffici
        di Confindustria Servizi  (e-mail illuminati@confindustriaservizi.ap.it);
        la rinuncia del corso è soggetta alle seguenti condizioni:
- 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso,
        iscrizione annullata;
 - 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso,
        verrà fatturato il 50% della quota d’iscrizione;
 - oltre i termini precedentemente riportati, verrà
        fatturato l’intero ammontare della quota.
 
 
INFORMAZIONI
Per eventuali
        informazioni e dettagli i nostri uffici restano a disposizione: