Il corso ha
come obiettivo quello di dare delle nozioni generali per capire l’iter
doganale e i concetti di base degli scambi internazionali, affinché
tutti i reparti, ognuno con le proprie competenze possano strutturare delle procedure
più snelle ed efficienti.
Il corso,
della durata di 18 ore suddivise in 6 moduli, si svolgerà nelle seguenti
giornate:
- Modulo
1 -“ESPORTAZIONE”: mercoledì 2 aprile 2025 (dalle ore 09:30 alle ore 12:30)
durata: 3 ore - webinar live
- Modulo 2
-“TARIFFA
DOGANALE”: mercoledì 9 aprile 2025 (dalle ore 09:30
alle ore 12:30) durata: 3 ore - webinar live
- Modulo 3
-“L’ORIGINE DELLE MERCI NEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI”: mercoledì 16 aprile 2025 (dalle ore 09:30 alle ore 12:30)
durata: 3 ore - webinar live
- Modulo 4
-“IMPORTAZIONE”: mercoledì 30 aprile 2025 (dalle
ore 09:30 alle ore 12:30) durata: 3 ore - webinar live
- Modulo 5
-“SCAMBI INTRACOMUNITARI”: mercoledì 21 maggio 2025 (dalle ore 09:30
alle ore 12:30) durata: 3 ore - webinar live
- Modulo 6
-“CENNI “INCOTERMS®” E TRIANGOLAZIONI”: mercoledì 28 maggio 2025 (dalle
ore 09:30 alle ore 12:30) durata: 3 ore - webinar live.
Scadenza
iscrizioni intero corso: venerdì 21 marzo 2025
Scadenza
iscrizioni per singolo modulo:
- lunedì 24 marzo 2025 per il Modulo 1 -“ESPORTAZIONE”;
- lunedì 31 marzo 2025 per ilModulo 2 - “TARIFFA DOGANALE”;
- lunedì 14 aprile 2025 per il Modulo 3 - “L’ORIGINE DELLE MERCI NEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI”;
- lunedì 28 aprile 2025 per il Modulo 4 - “IMPORTAZIONE”;
- venerdì 10 maggio 2025 per il Modulo 5 - “SCAMBI INTRACOMUNITARI”;
- lunedì 17 maggio 2025 per il Modulo 6 - “CENNI “INCOTERMS®” E TRIANGOLAZIONI”.
DOCENZA
La docenza è
affidata al Centro di Assistenza Doganale CAD EURO POOL SRL.
PROGRAMMA DIDATTICO
1. ESPORTAZIONE
- la normativa di riferimento – lo scenario globale
- il percorso di pianificazione doganale
- le figure che intervengono negli scambi
internazionali
- i documenti di trasporto
- concetto di esportazione
- documenti commerciali: il ruolo della fattura e i
suoi elementi obbligatori
- esportazioni dirette e indirette
- dogana competente per territorio
- procedura domiciliata
- DAU e DAE
- la verifica doganale
- la prova dell’avvenuta esportazione: il codice mrn
- la revisione dell’accertamento della bolletta
doganale
- i nuovi tracciati di esportazione
2. TARIFFA DOGANALE
- il sistema armonizzato
- che differenza c’è tra hs code e nomenclatura
combinata
- la tariffa doganale
- come si determina e la sua importanza
- gli strumenti di supporto: le note esplicative e i
pareri di classifica
- le banche dati
- casi pratici
3. L’ORIGINE
DELLE MERCI NEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI
- non coincidenza tra origine preferenziale e non
preferenziale
- certificazione di origine da parte della dogana:
l’IVO
- concetto di origine non preferenziale il “MADE IN”
- prodotti interamente ottenuti
- attività insufficienti a conferire l’origine
- le regole previste dall’allegato 22-11
- le regole di lista della commissione ue
- la tracciabilità dell’origine non preferenziale
- concetto di origine preferenziale
- le lavorazioni non sufficienti e sufficienti
- la certificazione di origine preferenziale
- certificati eur 1, form-a e atr
- dichiarazione di origine preferenziale in fattura
- la certificazione d’origine preferenziale
rilasciata dal fornitore
- dichiarazione di lungo termine del fornitore
- status di “esportatore autorizzato”
- la compilazione delle fatture e conservazione delle
prove di origine
- casi pratici.
4. IMPORTAZIONE
- operazioni doganali d'importazione;
- gli elementi dell’accertamento doganale
- il valore in dogana
- casi particolari: royalties
- il calcolo ed il pagamento dei diritti doganali
- la reintroduzione in franchigia e la temporanea
importazione
- documenti per la procedura d’importazione
- i nuovi tracciati H
- i documenti che devono avere le aziende per la
registrazione contabile
5. SCAMBI INTRACOMUNITARI
- presupposti normativi e territoriali
- elementi essenziali:
- onerosità
dell’operazione
- iscrizione
al vies- novita’ 2020
- prova
avvenuta consegna- novita’ 2020
- cessione di beni: normativa iva
- adempimenti contabili: la fattura - indicazioni
obbligatorie, momento di emissione, registrazione
- note di variazione: sconti e resi
- casi particolari: acconti, cessioni omaggio e
imballaggi, stampi
- prestazione di servizi: normativa iva
- fatture di servizi, distinzione tra le varie
tipologie di servizi generici
- acquisti intracomunitari:
- registrazione
delle fatture
- note di
variazione
- casi
particolari: rappresentante fiscale, soggetto identificato, etc.
6. CENNI “INCOTERMS®” E TRIANGOLAZIONI
- definizione degli incoterms®
- definizione
- le
novità 2020
- lettura
e comprensione della tabella
- illustrazione
dei codici più utilizzati
- definizione di triangolazione
- gli attori della triangolazione
- le regole da seguire per una corretta impostazione
- l’importanza della resa merce nell’operazione
triangolare
- casi pratici
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato
di partecipazione.
ISCRIZIONI
Il corso sarà realizzato
su piattaforma Zoom.
Per
partecipare ai corsi è necessario compilare il form online:
-
REGISTRAZIONE CORSO “DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE BASE” - CLICCARE
QUI
quindi
perfezionare l'iscrizione con il pagamento.
Il corso verrà realizzato con un minimo di 10 partecipanti.
Il corso offre
la possibilità di potersi iscrivere all’intero percorso formativo o ai
singoli moduli.
Le quote
di iscrizione per la partecipazione ad un singolo modulo sono
diversificate:
- € 140,00
+ IVA a persona per singolo modulo per le aziende regolarmente Associate al
Sistema Confindustria;
- € 180,00
+ IVA a persona per singolo modulo per le aziende non Associate.
Per la
partecipazione all’intero percorso formativo le quote sono le
seguenti:
- € 570,00 +
IVA a persona per l’intero percorso formativo per le aziende regolarmente
Associate al Sistema Confindustria;
- € 950,00 +
IVA a persona per l’intero percorso formativo per le aziende non Associate.
IMPORTANTE
– FONDIMPRESA
ATTENZIONE!!!
Desideri utilizzare Fondi interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti, ecc)
per il finanziamento dell'evento formativo? (pagamento vista fattura con
bonifico bancario).
Contatta gli
uffici di Confindustria Servizi Srl a Socio Unico (Alessandra Illuminati –
illuminati@confindustriaservizi.ap.it - Mob. 392.0974609) in modo da rispettare
la tempistica del piano.
In caso di
rinuncia o di impossibilità a partecipare (si ricorda che è sempre possibile
sostituire la persona iscritta), l’azienda si impegna ad informare gli uffici
di Confindustria Servizi (e-mail illuminati@confindustriaservizi.ap.it);
la rinuncia del corso è soggetta alle seguenti condizioni:
- 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso,
iscrizione annullata;
- 3 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso,
verrà fatturato il 50% della quota d’iscrizione;
- oltre i termini precedentemente riportati, verrà
fatturato l’intero ammontare della quota.
INFORMAZIONI
Per eventuali
informazioni e dettagli i nostri uffici restano a disposizione: