Vi informiamo che SIMEST - con la regia del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - ha attivato un nuovo pacchetto di misure per supportare gli investimenti delle imprese in Africa.
I nuovi interventi sono dedicati alle imprese italiane che siano stabilmente presenti o esportino o si approvvigionino nel continente africano, o che siano stabilmente fornitrici delle predette imprese, secondo i requisiti previsti dalla Circolare 1/394/2024 di SIMEST.
Si tratta di finanziamenti agevolati per la realizzazione di investimenti a sostegno dei processi di transizione digitale ed ecologica e per il rafforzamento patrimoniale, per l’acquisto (anche in leasing) di beni e macchinari strumentali o la realizzazione di strutture commerciali e produttive in Africa, a beneficio di tutte le imprese italiane che esportano beni e servizi, che si approvvigionano di materie prime strategiche e di altri prodotti o che abbiano una presenza stabile in Africa, e delle imprese italiane della filiera.
Inoltre, attraverso le risorse del Fondo, le imprese italiane e loro controllate in Italia o in Africa potranno finanziare le spese di formazione professionale realizzate in Italia o in Africa di personale africano (incluse le spese per l’affitto e l’allestimento dei locali destinati alla formazione e le spese di viaggio, ingresso, soggiorno o regolarizzazione in Italia).
La misura prevede una riserva di euro 200 milioni con una sub-riserva del 10% delle risorse disponibili in favore di imprese giovanili, femminili e start-up e PMI innovative.
Inoltre, c’è la possibilità per tutte le imprese di accedere a una quota a fondo perduto:
- fino al 20% dell’importo complessivo dell’Intervento Agevolativo richiesto, fino a un massimo di € 200.000,00 e comunque nei limiti del plafond “de minimis” disponibile per l’impresa, per le imprese con almeno una sede operativa costituita da almeno 6 mesi in una regione del Sud Italia;
- fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto, fino a un massimo di € 100.000,00 e comunque nei limiti del plafond “de minimis” disponibile per l’impresa, per tutte le altre imprese.
Per poter beneficiare delle condizioni dedicate e delle nuove spese finanziabili, le domande di finanziamento, per questi strumenti, dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2025.
Vi evidenziamo, infine, che per le imprese che hanno un focus sull’Africa , sono stati rinnovati gli altri prodotti tradizionali SIMEST, ovvero “Inserimento mercati”, “Fiere ed eventi”, “E-commerce”, “Temporary Manager” e “Certificazioni e consulenze”, prevedendo condizioni dedicate e nuove categorie di spese ammissibili.
Confindustria Servizi fornisce alle imprese supporto ed assistenza
per la presentazione delle domande (Team “Finanza Agevolata”: 335.5649519 -
334.3500236 - 338.3641952 - 334.3500319 - finanzaagevolata@confindustriaservizi.ap.it).