Logo loader

Di MariaSacconi

Percorso formativo "In Azienda": applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nelle aziende

Confindustria Servizi organizza corsi di formazione aziendali sull'Intelligenza Artificiale per consentire alle imprese di cogliere efficacemente le opportunità di un mondo sempre più interconnesso e guidato dalla tecnologia.

Obiettivi della formazione:

  • introdurre al cambiamento rappresentato dalla diffusione delle tecnologie e degli strumenti basati sulla AI Generativa;
  • conoscere ed imparare ad utilizzare ChatGPT e gli strumenti simili;
  • fare pratica sui possibili impieghi in azienda.

Modalità Didattiche:

I corsi combinano formazione teorica con attività pratiche, tra cui laboratori, giochi di ruolo e simulazioni.

Ogni programma è personalizzato per rispondere alle esigenze specifiche di ciascuna azienda, garantendo un'immediata applicabilità delle conoscenze acquisite.

I corsi sono aperti a manager e dipendenti di tutti i reparti, con numero illimitato di partecipanti.


Durata del Corso:

  • Pacchetto da 8 ore
  • Pacchetto da 16 ore

I corsi possono essere erogati in presenza o tramite webinar live.


Docenza:

La docenza è affidata a The Vortex S.r.l., società di formazione e consulenza dedicata al marketing digitale.

 

PROGRAMMI DIDATTICI:

1.       L’AI Generativa per la produttività personale

Prima parte

    • Le peculiarità dell’Intelligenza Artificiale Generativa e le sue differenze rispetto al Machine Learning ed alla Computer Vision;

    • Esempi di utilizzo del Machine Learning, della Computer Vision e della AI Generativa in ambito aziendale.

    • I limiti di ChatGPT nella raccolta di informazioni e l’utilizzo di chatbot complementari: Perplexity, Claude, Gemini e Copilot.

    • Le cautele da avere nell’usare i principali strumenti: qualità dei risultati, trattamento dei dati personali e delle informazioni confidenziali, contrasto agli stereotipi. Le soluzioni possibili per farvi fronte.

    • Tecniche di formulazione dei prompt ed esempi per la raccolta delle informazioni.

 Seconda parte

    • Strumenti specifici basati sulla AI Generativa: le soluzioni per trascrivere una riunione online, per tradurre i materiali promozionali, per creare immagini, audio, video, presentazioni.

    • Esercitazione per apprendere l’uso degli strumenti e per validare la loro efficacia in relazione alle attività dell’azienda.

Momento di confronto finale sulle esperienze avute.

 

2.      La AI Generativa. Dalla produttività personale alla innovazione aziendale

    • Strumenti specifici di elaborazione e “conversazione” con i dati e funzionalità di analisi predittiva.

    • Predisposizione di report, dashboard e interfacce collaborative per la consultazione interattiva dei dati;

    • Esempi e strumenti di utilizzo della AI Generativa nell’ambito del marketing e della comunicazione;

    • Automazioni, bot, agenti intelligenti: in quali modalità la AI Generativa può supportare la gestione di processi interni. Piattaforme, modalità d’uso, esempi da seguire. Esempi di strumenti mostrati: Custom GPTs, chatbot interni, software di automation come Make.com e Zapier.

    • Il progettista AI come un archeologo: metodologie per l’individuazione di processi interni affrontabili con la AI. Un metodo per individuare proof of concept da sottoporre a progettazione specifica.

 Esercitazione pratica per individuare possibili utilizzi dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito dei processi interni.


Le Aziende aderenti ai Fondi interprofessionali possono finanziare l'attività formativa con le proprie risorse del conto aziendale.


Contatti per Info e Preventivi Personalizzati:

Alessandra Illuminati -  illuminati@confindustriaservizi.ap.it  - Mob. 392.0974609

Maria Sacconi -  sacconi@confindustriaservizi.ap.it - Mob. 348.5453639

 


Categorie e Argomenti